Ci sono molti modi per stare al mondo:
quello di cui vergognarsi
quello di cui essere fieri.
Ecco un uomo che poteva essere fiero di sé
e noi di lui.
"La legge morale in me e il cielo stellato sopra di me" E. KANT
Diario di bordo dalla 1^A alla 5^A- Istituto Comprensivo CARDITO IC2 DON BOSCO-IC2 Don Bosco-ic2 Don Bosco-IC Don Bosco-Cardito2 Don Bosco-Primaria Don Bosco
INS. ANGELA EDDARIO
Classe vincitrice Concorso Conad-Insiemeperlascuola 2020-Action aid
Pagine
- Home page
- DIDATTICA A DISTANZA
- CLASSE 1^A a. s. 2017/2018
- CLASSE 2^A a. s. 2018/2019
- CLASSE 3^A a. s. 2019/2020
- CLASSE 4^A - a. s. 2020/2021
- LINK per RELAX e AMMIRARE la BELLEZZA
- CONCORSO CONAD - INSIEME PER LA SCUOLA - DIARIO DI UNA SCHIAPPA
- BADGES DELLA DOCENTE
- LAVORI della CLASSE 1^A-2^A a.s. 2022/2023-2023/2024
mercoledì 23 maggio 2018
martedì 22 maggio 2018
MOMENTI DA NON SPRECARE: la valorizzazione del cibo
Nell'ambito della riflessione sull'importanza del cibo e sulla valorizzazione di esso, abbiamo approfittato per appendere un cartellone in dotazione nel manuale, che parlava della frutta... rivisitata in chiave fantasiosa.
E quindi i bambini hanno pensato di rappresentare la frutta preferita in chiave un po' diversa dal solito... quasi fiabesca.
E quindi i bambini hanno pensato di rappresentare la frutta preferita in chiave un po' diversa dal solito... quasi fiabesca.
MOMENTI DA NON SPRECARE: APPARECCHIARE LA TAVOLA
Uno degli aspetti piacevoli del cibo è la convivialità, lo stare insieme, il condividere un piacere che assume valenza sociale, etica, culturale.
Cucinare ed apparecchiare per qualcuno, rendere bella la tavola per accogliere.
I bambini l'hanno vista così:
Cucinare ed apparecchiare per qualcuno, rendere bella la tavola per accogliere.
I bambini l'hanno vista così:
|
||
lunedì 21 maggio 2018
MOMENTI DA NON SPRECARE: IL GIOCO DELLA CONSERVAZIONE
Il cartellone del gioco (NELLA NOSTRA CUCINA NON SI SPRECA) l'abbiamo usato a modo nostro:
1. Ho chiesto di portare depliants pubblicitari distribuiti da negozi alimentari:
2. ho chiesto a ciascuno di ritagliare immagini di alimenti;
3. per ogni spazio della cucina ciascuno veniva ad incollare i prodotti adatti per la corretta conservazione.
Ne è venuto fuori un nostro murale, che ci ricorda come trattare bene gli alimenti per poterli gustare al meglio e per non sprecarli.
1. Ho chiesto di portare depliants pubblicitari distribuiti da negozi alimentari:
2. ho chiesto a ciascuno di ritagliare immagini di alimenti;
3. per ogni spazio della cucina ciascuno veniva ad incollare i prodotti adatti per la corretta conservazione.
Ne è venuto fuori un nostro murale, che ci ricorda come trattare bene gli alimenti per poterli gustare al meglio e per non sprecarli.
mercoledì 16 maggio 2018
MOMENTI DA NON SPRECARE: PROGETTO ANTISPRECO
MOMENTI DA NON SPRECARE è un progetto di educazione al consumo alimentare sostenibile e solidale. promosso da Whirpool Corporation, che consente di partecipare al Concorso TALENT KITCHEN - Storie di cucine che non sprecano.
Perché abbiamo partecipato?
1. Perché la tematica è interessante e assolutamente attuale nell'ottica dell'educazione alimentare non solo finalizzata alla cura della salute ma anche nella conoscenza approfondita (nei limiti dell'età di alunni di classe prima) delle dinamiche d'acquisto - della lettura delle etichette e scadenze - della corretta conservazione - del riciclaggio degli scarti alimentari.
Dunque comportamenti consapevoli per la sostenibilità ambientale.
2. Perché è fondamentale insegnare la cura, il rispetto e la tutela delle risorse sin da piccoli. E' etico far capire che lo spreco è dannoso alla vita propria e altrui. Appartengo ad una generazione ancora tenuta con i piedi per terra dai racconti dei nonni sulla povertà della guerra e del dopoguerra e a casa mia imperava il detto " 'O mangi questa minestra o ti butti dalla finestra". Chiacchiere poche, capricci men che mai, riuso e riciclaggio come stile di vita contadino.
3. Perché per ogni progetto inviato dalle scuole, la Whirpool Corporation fa una donazione all'associazione ACTION AID ITALIA a favore di progetti contro la fame, la povertà e le disuguaglianze sociali in Italia e nel mondo.
E questo rientra nell'ottica delle azioni solidali che hanno condotto genitori, bambini e insegnante nel corso di quest'anno scolastico.
Il progetto si pone l'obiettivo di insegnare a non sprecare, a riutilizzare, a condividere il cibo e focalizza l'attenzione su 3 momenti essenziali:
ACQUISTO - CONSERVAZIONE - CONSUMO.
Ovviamente ho cercato di semplificare il più possibile il percorso, molto ricco di spunti di Italiano, Scienze, Cittadinanza e Costituzione, Tecnologia, Storia, Geografia, Arte e immagine, per renderlo fruibile a bambini di sei/sette anni.
Abbiamo imparato
a guardare le etichette delle merendine,
a riflettere sulle richieste di alimenti spesso non consumate,
a discutere sulle preferenze e sui gusti personali,
a ricordare che molti ancora oggi non hanno da mangiare abbastanza per vivere sereni e crescere sani.
Perché abbiamo partecipato?
1. Perché la tematica è interessante e assolutamente attuale nell'ottica dell'educazione alimentare non solo finalizzata alla cura della salute ma anche nella conoscenza approfondita (nei limiti dell'età di alunni di classe prima) delle dinamiche d'acquisto - della lettura delle etichette e scadenze - della corretta conservazione - del riciclaggio degli scarti alimentari.
Dunque comportamenti consapevoli per la sostenibilità ambientale.
2. Perché è fondamentale insegnare la cura, il rispetto e la tutela delle risorse sin da piccoli. E' etico far capire che lo spreco è dannoso alla vita propria e altrui. Appartengo ad una generazione ancora tenuta con i piedi per terra dai racconti dei nonni sulla povertà della guerra e del dopoguerra e a casa mia imperava il detto " 'O mangi questa minestra o ti butti dalla finestra". Chiacchiere poche, capricci men che mai, riuso e riciclaggio come stile di vita contadino.
3. Perché per ogni progetto inviato dalle scuole, la Whirpool Corporation fa una donazione all'associazione ACTION AID ITALIA a favore di progetti contro la fame, la povertà e le disuguaglianze sociali in Italia e nel mondo.
E questo rientra nell'ottica delle azioni solidali che hanno condotto genitori, bambini e insegnante nel corso di quest'anno scolastico.
Il progetto si pone l'obiettivo di insegnare a non sprecare, a riutilizzare, a condividere il cibo e focalizza l'attenzione su 3 momenti essenziali:
ACQUISTO - CONSERVAZIONE - CONSUMO.
Ovviamente ho cercato di semplificare il più possibile il percorso, molto ricco di spunti di Italiano, Scienze, Cittadinanza e Costituzione, Tecnologia, Storia, Geografia, Arte e immagine, per renderlo fruibile a bambini di sei/sette anni.
Abbiamo imparato
a guardare le etichette delle merendine,
a riflettere sulle richieste di alimenti spesso non consumate,
a discutere sulle preferenze e sui gusti personali,
a ricordare che molti ancora oggi non hanno da mangiare abbastanza per vivere sereni e crescere sani.
lunedì 14 maggio 2018
FESTA DELLA MAMMA 2018
Quest'anno ci diamo al riciclaggio.
Da una vecchia borsa in pelle ho ricavato dei fiori, che poi ho arricchito di un fiorellino di merletto. Il color panna era l'unico abbinabile e l'effetto è stato questo:
All'interno abbiamo elaborato collettivamente un pensiero per la mamma e gli auguri in Lingua inglese, sul retro un cuore con la poesia della classe.
In genere in classe prima per la maggior parte la invento io e spiego che in seconda ne elaboreremo, sulla base di un brainstroming, una collettiva con l'apporto di ciascuno, poi dalla terza cominceranno ad elaborarne di personali. Come abbiamo fatto dalla 1^ alla 5^B per ogni evento.
Infine, in previsione di un'Estate calda, un ventaglio con cartoncini abbinati e stecchi da gelato.
Da una vecchia borsa in pelle ho ricavato dei fiori, che poi ho arricchito di un fiorellino di merletto. Il color panna era l'unico abbinabile e l'effetto è stato questo:
|
All'interno abbiamo elaborato collettivamente un pensiero per la mamma e gli auguri in Lingua inglese, sul retro un cuore con la poesia della classe.
In genere in classe prima per la maggior parte la invento io e spiego che in seconda ne elaboreremo, sulla base di un brainstroming, una collettiva con l'apporto di ciascuno, poi dalla terza cominceranno ad elaborarne di personali. Come abbiamo fatto dalla 1^ alla 5^B per ogni evento.
Infine, in previsione di un'Estate calda, un ventaglio con cartoncini abbinati e stecchi da gelato.
|
|
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)