GIOVEDI' 5 MARZO 2020
ITALIANO MITI e LEGGENDE
Spesso miti e leggende vengono confusi.
Il MITO è un racconto fantastico con il quale gli uomini intendevano spiegare un evento universale, che riguarda tutta l'umanità: la creazione del mondo, la comparsa dell'uomo sulla Terra, la nascita del Sole, ...
LEGGENDA
La LEGGENDA è un racconto fantastico inventato dagli uomini di una certa località, per spiegare un evento che riguardava solo loro.
Parte sempre da un dato reale, poi gli uomini, non sapendo darsi una spiegazione scientifica, si aiutavano con l'immaginazione.
Per esempio perché un lago ha quel nome? Perché una città si chiama in quel modo? Perché un animale ha quella caratteristica?
Le caratteristiche della leggenda sono:
Pagg. 124/125 - 120-121-122-126 (Libro rosso)
************************* VENERDI' 6 MARZO 2020
Da completare per Lunedì 9/3/2020 Leggi dal manuale secondo le indicazioni. Verifica la comprensione del testo. Leggi i quesiti, clicca la risposta corretta e infine il tasto SUBMIT; io controllerò le risposte.
Da completare per Lunedì 9/3/2020 Leggi dal manuale secondo le indicazioni. Verifica la comprensione del testo. Leggi i quesiti, clicca la risposta corretta e infine il tasto SUBMIT; io controllerò le risposte.
Alle ore 18,58 del 6/3 ci sono 2 risposte (h. 17.51-17,52) ad entrambe
le verifiche, una risposta alla verifica finale :-)
Cerchiamo di completare tutti, così vi faccio vedere i risultati. Ciao
GIOVEDI' 12 MARZO: 19 verifiche 1 - 16 verifiche 2 - 16 verifiche 3
*************************
Leggi i quesiti, clicca la risposta corretta e infine il tasto SUBMIT; io controllerò le risposte.
Quando abbiamo finito di leggere tutti i miti e le leggende, svolgi questa verifica,
poi clicca sul tasto SUBMIT e io controllerò le risposte.
********************************
Sabato 7 Marzo/Domenica 8 Marzo
ARTE e IMMAGINE rappresentazioni grafiche, riflessioni, manufatti per la
Giornata Internazionale della donna
FESTA del PAPA'
ARTE e IMMAGINE rappresentazioni grafiche, riflessioni, manufatti per la
Giornata Internazionale della donna
FESTA del PAPA'
**********************
IL TESTO POETICO
IL TESTO POETICO
Sulla base delle conoscenze pregresse e di quello che studiamo di volta
in volta, elaboriamo una poesia per il papà.
LE POESIE DAL LIBRO
ESPRESSIVITA'-VERSI-STROFE-SENTIMENTI. Ascolta, rifletti e rispondimi.
Canzonetta del bisbiglio pagg. 138/139
audio (tono,altezza, intensità)
Canzonetta del bisbiglio pagg. 138/139

L'aeroplano pag. 140 audio (immagini visive)
Canzonetta pag. 132 audio (paesaggi e suoni)
Dormi mio tesoro pag. 149 audio (sentimenti)
Piccolo e grande pag. 150 audio (messaggio, insegnamento)
Il lupo pag. 141 audio (verso, strofa)
Nella casa della paura pag. 148 audio (similitudini)Dormi mio tesoro pag. 149 audio (sentimenti)
Piccolo e grande pag. 150 audio (messaggio, insegnamento)
Il lupo pag. 141 audio (verso, strofa)
Teste fiorite pag. 142 audio (filastrocca-rima baciata)
VERIFICA TESTO POETICO
*******************************************
TESTO DESCRITTIVO
Più che di testo descrittivo è opportuno parlare di testo in cui sono presenti
SEQUENZE "narrative, descrittive, dialogiche e riflessive". Un brano o addirittura
un libro è fatto di momenti diversi.
La SEQUENZE DESCRITTIVA racchiude un insieme di elementi utili per rappresentare
e farci immaginare un luogo, un oggetto, un animale, una persona. Assume un po'
le funzioni di una fotocamera o di una videocamera che rappresenta il mondo intorno
a noi.
Per la descrizione sono estremamente importanti i DATI SENSORIALI, cioè le sensazioni
attraverso cui percepiamo il mondo intorno a noi. Dunque VISTA, UDITO, OLFATTO, GUSTO
e TATTO.
DESCRIZIONE DI UN OGGETTO
Se si tratta di un alimento usiamo il gusto, ma sono importanti anche gli altri sensi.
Se non si tratta di un alimento, allora tralasciamo il gusto.
TESTO DESCRITTIVO
Più che di testo descrittivo è opportuno parlare di testo in cui sono presenti
SEQUENZE "narrative, descrittive, dialogiche e riflessive". Un brano o addirittura
un libro è fatto di momenti diversi.
La SEQUENZE DESCRITTIVA racchiude un insieme di elementi utili per rappresentare
e farci immaginare un luogo, un oggetto, un animale, una persona. Assume un po'
le funzioni di una fotocamera o di una videocamera che rappresenta il mondo intorno
a noi.
Per la descrizione sono estremamente importanti i DATI SENSORIALI, cioè le sensazioni
attraverso cui percepiamo il mondo intorno a noi. Dunque VISTA, UDITO, OLFATTO, GUSTO
e TATTO.
DESCRIZIONE DI UN OGGETTO
Se si tratta di un alimento usiamo il gusto, ma sono importanti anche gli altri sensi.
Se non si tratta di un alimento, allora tralasciamo il gusto.
DESCRIZIONE DI PERSONA
E' bene, nell'elaborazione descrittiva, seguire un ordine. Nelle letture che fate
non sempre l'autore segue un ordine preciso. Tuttavia, per non rischiare di perdere
il filo è opportuno seguire una scaletta che preveda:
PRESENTAZIONE, ASPETTO FISICO, COMPORTAMENTO, ATTEGGIAMENTI, CARATTERE, GUSTI, ESPERIENZE CONDIVISE, NARRAZIONE DI EPISODI COMUNI, ANEDDOTI, CURIOSITA', ...
L'ordine non è rigido e si può decidere di seguirne uno proprio, l'importante è riuscire
a descrivere tutto quanto si vuole.
IL PAPA'
ME STESSO/ME STESSA
DESCRIZIONE DI UN ANIMALE
Persone, animali o cose possono essere descritte con linguaggio verbale, iconico
o fotografico.
DESCRIZIONE DI AMBIENTE INTERNO
****************************
ESERCIZI DA SVOLGERE PER CONSOLIDARE
Esercizio 2 sulla divisione in sillabe NOMI E ARTICOLI
Passato remoto ELEMENTI della COMUNICAZIONE
Passato remoto
C-Q 1 C - Q 2 C - Q 3
Passato remoto ELEMENTI della COMUNICAZIONE
Passato remoto
|
***************************
RADIOFIABE - FAVOLE AL TELEFONO
**************************
MATEMATICA
Moltiplicazioni x 10-100-1 000 Moltiplicazioni X 10-100-1 000
Moltiplicazione o divisione? DIVISIONI 10-100- 1 000
Problemi Problemi di resto
Ordine crescente Proprietà delle operazioni
Comporre Euro
Tabelline Tabelline2
Termini delle operazioni Abaco1 - Abaco2 Abaco3
Simmetria e ribaltamento Ordina i numeri - Ordina i numeri2
Rette IstogrammaRette - Rette
B.A.M. Scrivi il numero
Moltiplicazioni x 10-100-1 000 Moltiplicazioni X 10-100-1 000
Moltiplicazione o divisione? DIVISIONI 10-100- 1 000
Problemi Problemi di resto
Ordine crescente Proprietà delle operazioni
Comporre Euro
Tabelline
Termini delle operazioni Abaco1 - Abaco2 Abaco3
Simmetria e ribaltamento Ordina i numeri - Ordina i numeri2
Rette
B.A.M. Scrivi il numero
LUNEDI' 9/3/2020
APPROCCIO ALLA FRAZIONE - Vedi pag. 56 libro blu grande
Pagina 56 avviata; continua tu... (clicca sull'immagine per ingrandire)
MARTEDI' 10 MARZO: Riconoscere unità frazionarie e frazioni;
associare immagini e frazione numerica:
trasformare la frazione numerica in lettere e viceversa.
|
|
|
GIOCO5 GIOCO6 GIOCO7
************************************
FATHER'S DAY
Clicca sull'immagine per il video |
|
Clicca sull'immagine per il video |
|
GIOCO1 GIOCO2 GIOCO3 GIOCO4 GIOCHI MATEMATICI DI VARIO ARGOMENTO |
Clicca sull'immagine per il video
|
INGLESE
CLOTHES | |
GUESS THE JOB | |
SOUNDS | RECYCLING |
SPELLING | CALENDARY |
VERB TO BE |
CLIL STORIA DINOSAURS1
|
VERB TO BE | CLIL STORIA DINOSAURS2 |
Breve rhyme di cui vi ho mandato vocale, da ricopiare secondo il vostro
gusto e sul supporto che preferite: cartoncino, foglio, scatolo riciclato e
dipinto, ... Avete dimostrato tanta fantasia per la Giornata della donna,
per il cartellone ANDRA' TUTTO BENE, per gli strumenti musicali che
sicuramente realizzerete prodotti bellissimi.
p. s. Già a scuola mi piace che ognuno dia sfogo alla sua creatività, adesso
potete farlo ancora di più e coinvolgere tutta la famiglia... tranne papà
ovviamente. audio (clicca per ascoltare la rhyme)
LAVORI PRODOTTI DAGLI ALUNNI - INGLESE (clicca)
audio pag, 26/27
audio pag. 31
audio pag. 78
audio pag.79
audio pag.32
audio pag.32/33 n.3 Listen and number
Seven days in a week
*********************************
SCIENZE
GIOVEDI' 16 MARZO: N. 16 form compilati
IMPRONTA ECOLOGICA
L'impronta ecologica è un concetto complesso, noi la usiamo per vedere quali sono i comportamenti che adottiamo quotidianamente nel nostro rapporto con l'ambiente. Questo rientra nel concorso "La mia classe lascia il segno".
9/4= 15 risposte
RACCOLTA DIFFERENZIATA: giocaI RIFIUTI: gioca
GLI ANIMALI: gioca
ELEMENTI DELLA COMBUSTIONE1: gioca
ELEMENTI DELLA COMBUSTIONE2: gioca
I MATERIALI: gioca
GLI STATI DELLA MATERIA: gioca
PASSAGGI DI STATO: gioca
Venerdì 16 Aprile 2020: Visione congiunta (a distanza) del film di animazione "La gabbianella e il gatto" per la salvaguardia dell'ambiente, i temi della solidarietà e resilienza.
VIDEO DI INTERESSE
![]() |
ARTE e IMMAGINE
Rappresentazioni e manufatti per la "Giornata internazionale della donna".
IL MEGAFONO POETA - laboratorio espressivo di Arte e immagine da pag. 138/139

****************************
MUSICA
dal mio blog "Il mondo dei suoni e della musica"
Costruzione di strumenti musicali con materiale di uso comune (clicca sull'immagine)
LAVORI PRODOTTI DAGLI ALUNNI
LAVORI PRODOTTI DAGLI ALUNNI
*************************************
TECNOLOGIA e INFORMATICA
In atto il CORSO 2018 di coding online su piattaforma code.org
Ecco il primo Attestato
**********************************
TECNOLOGIA e INFORMATICA
In atto il CORSO 2018 di coding online su piattaforma code.org
Ecco il primo Attestato
**********************************
Nessun commento:
Posta un commento