Diario di bordo dalla 1^A alla 5^A- Istituto Comprensivo CARDITO IC2 DON BOSCO-IC2 Don Bosco-ic2 Don Bosco-IC Don Bosco-Cardito2 Don Bosco-Primaria Don Bosco
INS. ANGELA EDDARIO
Classe vincitrice Concorso Conad-Insiemeperlascuola 2020-Action aid
Pagine
- Home page
- DIDATTICA A DISTANZA
- CLASSE 1^A a. s. 2017/2018
- CLASSE 2^A a. s. 2018/2019
- CLASSE 3^A a. s. 2019/2020
- CLASSE 4^A - a. s. 2020/2021
- LINK per RELAX e AMMIRARE la BELLEZZA
- CONCORSO CONAD - INSIEME PER LA SCUOLA - DIARIO DI UNA SCHIAPPA
- BADGES DELLA DOCENTE
- LAVORI della CLASSE 1^A-2^A a.s. 2022/2023-2023/2024
giovedì 28 febbraio 2019
CARNEVALE: POESIA DELLA CLASSE 2^A
Carnevale comincia con un brainstorming con le parole che vengono in mente sul tema e poi insieme si cercano parole e frasi di senso compiuto che creino la poesia di classe.
Poi la stampo con immagini adatte e gli alunni colorano
CARNEVALE: MASCHERINE
Colorazione degli alunni di immagini dal web; semplice decorazione che ho realizzato contestualmente.
mercoledì 20 febbraio 2019
mercoledì 13 febbraio 2019
MASCHERE ED EMOZIONI
In questi giorni facciamo spesso ricorso al gioco mimico delle espressioni di emozioni. Oggi s'è pensato di rappresentarne qualcuna ogni giorno.
Riciclando piattini di carta accantonati per festicciole e ritagli di carta da schede, gli alunni hanno realizzato delle belle mascherine con espressione felice.
Riciclando piattini di carta accantonati per festicciole e ritagli di carta da schede, gli alunni hanno realizzato delle belle mascherine con espressione felice.
SCIENZE: LE FOGLIE
Studio delle piante: struttura, elementi, funzioni.
Ora siamo alle prese con le foglie. Dunque, dopo averne conosciuto le parti con relativa nomenclatura, raccogliamo delle foglie in cortile e osserviamole prima a vista e poi con la lente d'ingrandimento.
martedì 12 febbraio 2019
CODE.ORG e MOLTIPLICAZIONE
Si lavora sul concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta e cade a fagiolo il Corso1 con la strategia dei CICLI.
I CICLI sono l'opportunità di programmare un comando utilizzando una strategia più veloce proprio come l'addizione ripetuta, cioè l'addizione costituita da un addendo che si ripete e che può essere resa in modo più rapido con la moltiplicazione.
Questo è uno dei casi in cui il pensiero computazionale, oltre ad essere pensiero e dunque trasversale, s'implementa nella didattica.
I CICLI sono l'opportunità di programmare un comando utilizzando una strategia più veloce proprio come l'addizione ripetuta, cioè l'addizione costituita da un addendo che si ripete e che può essere resa in modo più rapido con la moltiplicazione.
come 1+1+1+1+1=5 |
1 comando x 5 volte= 5
|
Questo è uno dei casi in cui il pensiero computazionale, oltre ad essere pensiero e dunque trasversale, s'implementa nella didattica.
QUI puoi giocare con le tabelline dello 0, dell'1, del 2.
giovedì 7 febbraio 2019
FINE CORSO 1 CODE.ORG - CLASSE 2^A
Si è concluso il percorso formativo di coding, CORSO 1, per la classe 2^A.
Laddove l'anno scorso gli alunni hanno completato le prime attività di PUZZLE e MOVE, in forma molto intuitiva, quest'anno hanno approcciato le altre lezioni in modo più consapevole:
il ragionamento preventivo sul numero di mosse da compiere tenendo d'occhio il suggerimento dei blocchi in alto al centro della schermata,
la lettura dei suggerimenti,
la velocità o lentezza di esecuzione.
In particolare hanno preso confidenza con il concetto di DEBUG, cioè la correzione dell'errore già dato, che incentiva anche il processo di autocorrezione, implementabile in ogni contesto, anche quello tradizionale di carta e penna.
Più difficile il concetto di CICLO, che hanno aggirato nella maggior parte dei casi agganciando dapprima i blocchi in modo canonico e poi ragionando sulla possibilità di risparmiarne sul numero da usare per completare il percorso dell'ape o di Angry Bird o dell'artista.
Ribadisco la possibilità interdisciplinare dell'uso del linguaggio di programmazione perché coinvolge
1. diversi processi: osservazione, pianificazione, azione, verifica, riprogettazione, collaborazione, richiesta d'aiuto o offerta d'aiuto, negoziazione in coppia,
2. diverse abilità: motricità fine, spazialità, algoritmo e sequenzialità, ...
Be', infine il divertimento e la soddisfazione di padroneggiare un gioco e non solo di fruirne.
Un po' come G. che ieri è corsa da me e mi ha detto raggiante:" Maestra, ho fatto canestro!!! Ma com'é successo?". Incredula ma gratificata.
Abbiamo riflettuto insieme su tutto il percorso e consolidato le strategie, poi si sono dedicati con maggiore convinzione all'Ora del codice con Minecraft! Qualcuno ha preferito dedicarsi a PAINT!
BRAVI!
Laddove l'anno scorso gli alunni hanno completato le prime attività di PUZZLE e MOVE, in forma molto intuitiva, quest'anno hanno approcciato le altre lezioni in modo più consapevole:
il ragionamento preventivo sul numero di mosse da compiere tenendo d'occhio il suggerimento dei blocchi in alto al centro della schermata,
la lettura dei suggerimenti,
la velocità o lentezza di esecuzione.
In particolare hanno preso confidenza con il concetto di DEBUG, cioè la correzione dell'errore già dato, che incentiva anche il processo di autocorrezione, implementabile in ogni contesto, anche quello tradizionale di carta e penna.
Più difficile il concetto di CICLO, che hanno aggirato nella maggior parte dei casi agganciando dapprima i blocchi in modo canonico e poi ragionando sulla possibilità di risparmiarne sul numero da usare per completare il percorso dell'ape o di Angry Bird o dell'artista.
Ribadisco la possibilità interdisciplinare dell'uso del linguaggio di programmazione perché coinvolge
1. diversi processi: osservazione, pianificazione, azione, verifica, riprogettazione, collaborazione, richiesta d'aiuto o offerta d'aiuto, negoziazione in coppia,
2. diverse abilità: motricità fine, spazialità, algoritmo e sequenzialità, ...
Be', infine il divertimento e la soddisfazione di padroneggiare un gioco e non solo di fruirne.
Un po' come G. che ieri è corsa da me e mi ha detto raggiante:" Maestra, ho fatto canestro!!! Ma com'é successo?". Incredula ma gratificata.
Abbiamo riflettuto insieme su tutto il percorso e consolidato le strategie, poi si sono dedicati con maggiore convinzione all'Ora del codice con Minecraft! Qualcuno ha preferito dedicarsi a PAINT!
BRAVI!
Iscriviti a:
Post (Atom)