SCIENZE: Indagare le caratteristiche dei viventi e osservare il ciclo di vita.
Più o meno in concomitanza con la "FESTA DELL'ALBERO" gli alunni hanno procurato i classici legumi per poter procedere alla semina e all'osservazione sistematica della crescita delle piantine. Del resto è l'operazione che risulta più semplice in classe prima di poter in futuro procedere alla piantumazione di piante e di ulivo, come mi piace sempre fare.
Istruzioni visive utilizzando un sito didattico.
Diario di bordo dalla 1^A alla 5^A- Istituto Comprensivo CARDITO IC2 DON BOSCO-IC2 Don Bosco-ic2 Don Bosco-IC Don Bosco-Cardito2 Don Bosco-Primaria Don Bosco
INS. ANGELA EDDARIO
Classe vincitrice Concorso Conad-Insiemeperlascuola 2020-Action aid
Pagine
- Home page
- DIDATTICA A DISTANZA
- CLASSE 1^A a. s. 2017/2018
- CLASSE 2^A a. s. 2018/2019
- CLASSE 3^A a. s. 2019/2020
- CLASSE 4^A - a. s. 2020/2021
- LINK per RELAX e AMMIRARE la BELLEZZA
- CONCORSO CONAD - INSIEME PER LA SCUOLA - DIARIO DI UNA SCHIAPPA
- BADGES DELLA DOCENTE
- LAVORI della CLASSE 1^A-2^A a.s. 2022/2023-2023/2024
giovedì 30 novembre 2017
mercoledì 22 novembre 2017
21 NOVEMBRE: FESTA DELL'ALBERO
Per quanto detto prima e per il fatto che è ancora da più piccoli che nasce la coscienza ecologica e ambientalista, che va coltivata nel tempo, celebriamo l'albero e la sua preziosità.
Del resto in ogni manuale di classe prima esso è sempre presente come "condominio" di tante specie animale e davvero è un simbolo di vita, oltre che una presenza rassicurante e solida.
Del resto in ogni manuale di classe prima esso è sempre presente come "condominio" di tante specie animale e davvero è un simbolo di vita, oltre che una presenza rassicurante e solida.
- Osservazione degli alberi a scuola:
- manufatto realizzato con foglie di magnolia raccolte prima della pioggia;
- diploma di amico dell'albero;
- mimica della bellissima canzone "IO SONO COME UN ALBERO";
- foto ricordo.
SCIENZE: Conoscere le caratteristiche degli alberi e discriminare caducifoglie e sempreverdi;
TECNOLOGIA: manipolare materiali di uso comune per realizzare manufatti;
ARTE E IMMAGINE: rappresentare graficamente elementi naturali;
MUSICA: Ascoltare, riprodurre e mimare un canto collettivo.
PRODOTTI
21 NOVEMBRE: FESTA DELL'ALBERO - RICICLO
Rispettiamo gli alberi che ci donano tanto: ossigeno, legna, cellulosa, frutti, foglie, frescura, stabilità del suolo, riparo per animali.
Così noi contribuiamo con i ritagli e la realizzazione di tanti oggetti.
Eravamo partiti con le lettere, or continuiamo con i robot.
All'insegna della creatività parsimoniosa.
TECNOLOGIA: realizzare forme di riciclo
SCIENZE: conoscere le ricchezze dell'albero
ARTE E IMMAGINE: manipolare materiali di uso comune per produrre oggetti.
PRODOTTI
Così noi contribuiamo con i ritagli e la realizzazione di tanti oggetti.
Eravamo partiti con le lettere, or continuiamo con i robot.
All'insegna della creatività parsimoniosa.
TECNOLOGIA: realizzare forme di riciclo
SCIENZE: conoscere le ricchezze dell'albero
ARTE E IMMAGINE: manipolare materiali di uso comune per produrre oggetti.
PRODOTTI
|
||
lunedì 20 novembre 2017
20 NOVEMBRE: DIRITTI DEI BAMBINI
Giusto giusto l'uso della "D" per i diritti dei bambini, quelli più vicini a bambini così piccoli: alla famiglia, alle cure, al cibo, alla scuola, all'amore, al gioco. Ai diritti abbiamo cercato di affiancare anche i doveri: diritto al gioco e dovere di non sciupare e rimetter i propri giocattoli a posto; diritto al cibo e dovere di non sprecarlo; diritto alla scuola ma dovere di impegnarsi; diritto alle cure e dovere di ascoltare i consigli dei genitori; ...
Poi la frase colorata l'abbiamo incollata su palloncino-ricordo.
Iscriviti a:
Post (Atom)