clicca per il libro
Diario di bordo dalla 1^A alla 5^A- Istituto Comprensivo CARDITO IC2 DON BOSCO-IC2 Don Bosco-ic2 Don Bosco-IC Don Bosco-Cardito2 Don Bosco-Primaria Don Bosco
INS. ANGELA EDDARIO
Classe vincitrice Concorso Conad-Insiemeperlascuola 2020-Action aid
Pagine
- Home page
- DIDATTICA A DISTANZA
- CLASSE 1^A a. s. 2017/2018
- CLASSE 2^A a. s. 2018/2019
- CLASSE 3^A a. s. 2019/2020
- CLASSE 4^A - a. s. 2020/2021
- LINK per RELAX e AMMIRARE la BELLEZZA
- CONCORSO CONAD - INSIEME PER LA SCUOLA - DIARIO DI UNA SCHIAPPA
- BADGES DELLA DOCENTE
- LAVORI della CLASSE 1^A-2^A a.s. 2022/2023-2023/2024
giovedì 30 maggio 2019
RICICLO DI CLASSE - 2^A
Come documentato in altro post, CONAI - RICICLO DI CLASSE invia alla classe l'attestato di partecipazione per il lavoro svolto sull'analisi dei materiali da riciclare opportunamente.
giovedì 23 maggio 2019
PERCORSO WIND NEOCONNESSI - IMPARARE A NAVIGARE
Oggi abbiamo visitato il sito NEOCONNESSI e giocato in piattaforma per verificare quanto avevamo capito del percorso svolto e di cui stiamo terminando l'elaborato per il concorso.
Divertimento e linea educativa, gioco e scoperta.
Divertimento e linea educativa, gioco e scoperta.
44 GATTI - BUFFYCATS - edutainment
Siamo ormai agli sgoccioli dell'anno scolastico e ci barcameniamo tra verifiche finali e momenti di pura ludicità. Oggi abbiamo rivisitato il sito dedicato ai simpatici gatti Polpetta, Pilou, Milady e Lampo e giocato con le attività educative disponibili sul sito.
|
||
PROGETTO "LEGGIMI ANCORA" - GIUNTI SCUOLA
Oggi abbiamo concluso la lettura del libro di narrativa per ragazzi "GIO' DENTI DI FERRO" di Janna Carioli.
E' stato interessante non solo per l'attenzione posta nell'ascolto ma anche per il desiderio di sapere come si svolgeva la storia, come continuava e... soprattutto come si concludeva.
Innanzitutto ha colpito l'aspetto del bullismo e delle strategie per affrontarlo e per non restarne schiacciati. Poi una costruzione piena di suspense, che ha tenuta sveglia la motivazione all'ascolto. Non ultima la trasposizione in un mondo affascinante che i bambini affronteranno il prossimo anno, che quindi ha solleticato il gusto della scoperta.
Attendo le loro impressioni scritte e grafiche.
E' stato interessante non solo per l'attenzione posta nell'ascolto ma anche per il desiderio di sapere come si svolgeva la storia, come continuava e... soprattutto come si concludeva.
Innanzitutto ha colpito l'aspetto del bullismo e delle strategie per affrontarlo e per non restarne schiacciati. Poi una costruzione piena di suspense, che ha tenuta sveglia la motivazione all'ascolto. Non ultima la trasposizione in un mondo affascinante che i bambini affronteranno il prossimo anno, che quindi ha solleticato il gusto della scoperta.
Attendo le loro impressioni scritte e grafiche.
sabato 18 maggio 2019
PERCORSO WIND NEOCONNESSI - IMPARARE A NAVIGARE
Anche se di classe seconda Primaria, il tema della fruizione della rete riguarda anche gli alunni di 7/8 anni che o possiedono o utilizzano uno smartphone o un tablet.
Ci si pone il problema se lo fanno con consapevolezza, se hanno coscienza dei rischi che possono correre, se si accorgono non solo in teoria ma anche nella pratica che certi giochi non sono assolutamente adatti alla loro età e nemmeno a quella adulta per finalità (o meglio assenza di) e contenuti.
Genitori, figli e scuola sono coinvolti in questo processo di conoscenza e responsabilizzazione, pertanto WIND-NEOCONNESSI propone un percorso formativo aperto alle tre componenti, che prevede la tutorialità di un GRANDE a casa e l'esplorazione dei contenuti da parte dei docenti a scuola, connettendosi alla piattaforma dedicata.
Il kit prevede un folio con giochi, curiosità, spunti laboratoriali che gli alunni hanno svolto, previa discussione guidata step by step degli argomenti proposti intorno all'acrostico della parola INTERNET.
Ci si pone il problema se lo fanno con consapevolezza, se hanno coscienza dei rischi che possono correre, se si accorgono non solo in teoria ma anche nella pratica che certi giochi non sono assolutamente adatti alla loro età e nemmeno a quella adulta per finalità (o meglio assenza di) e contenuti.
Genitori, figli e scuola sono coinvolti in questo processo di conoscenza e responsabilizzazione, pertanto WIND-NEOCONNESSI propone un percorso formativo aperto alle tre componenti, che prevede la tutorialità di un GRANDE a casa e l'esplorazione dei contenuti da parte dei docenti a scuola, connettendosi alla piattaforma dedicata.
Il kit prevede un folio con giochi, curiosità, spunti laboratoriali che gli alunni hanno svolto, previa discussione guidata step by step degli argomenti proposti intorno all'acrostico della parola INTERNET.
Ecco alcune attività suggerite in piattaforma
PAROLA D'ORDINE: LA SICUREZZA E LA PASSWORD
Divisi in 4 gruppi, gli alunni hanno provato a creare collaborativamente una password che gli altri gruppi, dati 3 indizi, dovevano provare a scoprire. Poi, con lettere e numeri gommati ad incastro, gli alunni si sono divertiti a creare password il più possibile indecifrabili. ATTENZIONE: la segretezza è necessaria per evitare che un estraneo rubi la tua identità.
|
||
|
|
POTENZIALITA' DI UNO SMARTPHONE
Alla ricerca delle ombre
Per quanto possibile nell'aula puntando la torcia dello smartphone, gli alunni sono andati alla ricerca dell'ombra e giocato con le mani a fare gli uccelli, i cani, i conigli, ...L'AVATAR
Prova a fare un selfie (noi abbiamo usato una foto e una bustina più o meno trasparente su cui ho puntato la torcia del cellulare mentre le bambine hanno ripassato i contorni del volto), ripassa e otterrai una traccia, che puoi usare come avatar. L'avatar è la rappresentazione di se stessi nella realtà virtuale e può essere un sistema per proteggere la propria identità insieme al nickname.
|
Continua...
Iscriviti a:
Post (Atom)